Airbnb – campagna sociale

BRIEF
AirBnB sbarca nelle principali città italiane per diffondere un progetto di inclusività e condivisione: “NoME – Not Ordinary Meetings”.
Il progetto necessita di una newsletter e una landing page per la sua fase di start.

CONTESTO e TOUCHPOINT
Sei dovrà trasmettere il messaggio sociale di inclusione e di aiuto gratuito, di importanza dell’incontrarsi e di aiutare il prossimo.

TARGET
I cittadini italiani di queste città, di età compresa tra i 30 e i 65 anni, che devono essere informati dell’iniziativa per parteciparvi.

CONSUMER INSIGHT
Viaggiatori e cittadini difficilmente si incontrano: anzi, sembrano proprio essere come le due famose rette parallele che non si incontreranno mai.
Ma mai quanto oggi è necessario cambiare questo modo di vivere, per rendere il turismo più smart e per abbattere le barriere del giudizio (valore dei rapporti umani).
Non solo: lo scambio reciproco, l’aiuto e il supporto sono un mezzo per condividere e conoscere angoli delle nostre città sconosciuti (valore dei luoghi meno battuti).

OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE
1. Favorire la comunicazione tra persone di diversa provenienza
2. Far sì che il brand non sia visto solo come un’azienda che si occupa a livello globale di soluzioni abitative temporanee

PROMISE / REASON WHY
Informare e spiegare ai cittadini come potranno essere d’aiuto ai turisti per dare così un nuovo valore alla loro città, perché troppo o troppo poco turistificata.
AirBnB vuole quindi valorizzare le azioni umane e mettere le persone al centro per promuovere un nuovo tipo di turismo, meno impattante.

TONO DI VOCE
Il TOV è in linea con il brand: emozionale ma chiaro, usa immagini e metafore semplici, usa molto storytelling.

_______________

CAMPO SEMANTICO
Orientamento -> navigazione, trasporto ferroviario, a piedi


ClienteAirbnbCorsoCopywriting IIIAnno2021Linkxd.adobe.com